Chi siamo

(PRESIDENTE)

(VICE PRESIDENTE)




(CUOCA E SEGRETARIA)

(COLLABORATRICE SCOLASTICA)

(INSEGNANTE E COORDINATRICE)

(INSEGNANTE)

(ASSISTENTE)

(SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE)


La nostra giornata
Il tempo scuola si articola su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 17.30. Nello svolgersi della giornata ci sono momenti specifici e costanti che determinano la “Routine Quotidiana”. Tali momenti sono ricchi di significato per il bambino, che ritrova sicurezza e chiarezza nella scansione temporale di precise azioni di vita quotidiana. La routine consente al bambino di affrontare in modo più sereno il tempo scuola. Il tempo e il ritmo della giornata salvaguardano il benessere psicofisico e consentono di sviluppare significative esperienze di apprendimento. • Ore 7.30/8.00 Prescuola Per i bambini iscritti con la presenza di un’assistente • Ore 8.00/9.00 Accoglienza L’accoglienza dei bambini avviene in salone con la presenza delle insegnanti. • Ore 9.00/9.40 Riordino, Igiene, Attività di routine (Appello, Calendario) L’appello ha la funzione di ufficializzare la presenza e rafforzare l’identità, favorire la conoscenza dei compagni di sezione e riscontrare presenze e assenze. Sia l’appello che il calendario si prestano a concetti di numero e di conta, con l’ausilio di piccoli grafici si pongono le basi per iniziare ragionamenti statistici favorendo anche la consapevolezza del trascorrere del tempo. • Ore 9.40/11.15 Attività didattiche Il tempo delle esperienze didattiche per l’acquisizione delle competenze occupa generalmente la mattinata. E’ progettata per il lavoro individuale e di gruppo tenendo presente la programmazione annuale, gli spazi, le motivazioni dei bambini, le loro dimensioni di sviluppo, i loro tempi di attenzione e di apprendimento • Ore 11.15/11.30 Igiene personale Momento molto importante in quanto ogni bambino impara ad avere cura di sé e del proprio corpo, attraverso un’autonomia crescente nell’ambito dell’igiene personale • Ore 11.30/12.30 Pranzo Un’ importante occasione sociale in cui i bambini si incontrano, collaborano e fanno amicizia. Durante il pranzo il bambino migliora la propria autonomia e la cura delle proprie cose, si responsabilizza attraverso la rotazione degli incarichi di piccolo aiuto. Il bambino è invitato ad assaggiare e vivendo insieme agli amici questo momento si avvicina gradualmente ai cibi proposti e allo stesso tempo impara ad avere a tavola un comportamento adeguato. • Ore 12.45 Uscita dopo pranzo. • Ore 12.30/13.30 Gioco libero e Igiene. Il gioco è un elemento fondamentale della Scuola dell’Infanzia perchè è un modo spontaneo e naturale per ogni bambino di conoscere il mondo, sperimentare concetti scientifici e sviluppare abilità motorie e sensoriali, permette di esprimere il proprio mondo interiore, la propria immaginazione e creatività, dando forma ai propri pensieri e desideri. Attraverso il gioco, i bambini imparano a cooperare, negoziare, risolvere conflitti e costruire le proprie identità in relazione agli altri. Il gioco favorisce lo sviluppo di funzioni simboliche, pensiero divergente e capacità di problem-solving. • Ore 13.30/15.15 Riposo pomeridiano (3-4 anni) l riposo è indispensabile all’equilibrio di ogni bambino, è un vero toccasana per il suo benessere in quanto migliora le capacità fisiche e mentali e contribuisce a un miglior umore per affrontare il resto della giornata • Ore 13.45/15.15 Il laboratorio prescrittura, prelettura, precalcolo (5-6 anni) Le attività operative proposte sviluppano un percorso graduale e piacevole che porta il bambino ad affinare la coordinazione della mano all’interno di uno spazio delimitato, alla conoscenza delle lettere dell’alfabeto, del suono iniziale delle parole e alla codifica dei numeri e della rispettiva quantità. Attraverso queste attività mirate e graduali si accompagna il bambino alla progressiva maturazione delle proprie capacità globali facendo si che approdi alla scuola primaria con un approccio adeguatamente opportuno e consapevole. • Ore 15.15/15.45 Risveglio (3-4 anni) Al risveglio i bambini si preparano gradualmente all’uscita. • Ore 15.50/16.00 Uscita Momento significativo per il ricongiungimento bambino-genitore o figura familiare e occasione di breve scambio con l’insegnante sull’esperienza vissuta dal bambino o dalla sezione nella giornata • Ore 16.00/17.30 Post scuola Per i bambini che ne usufruiscono è attivo il servizio post scuola che prevede la merenda e gioco libero in presenza di un’assistente.
I nostri spazi




